Pizzette sfoglia!

La mia merenda preferita!
Questa ricetta semplicissima ha una storia. Provengo dal sud della Sardegna dove questa particolare pizzetta è diffusissima, la si trova nei bar e nelle pasticcerie, dal panettiere o al supermercato e spesso quando tornavo a casa dopo le ferie in valigia ci finiva almeno un chilo di queste. Alla fine si tratta di una ricetta semplicissima, composta da 3 ingredienti, ma per me è un sapore di casa.
Ingredienti:
- Pasta sfoglia (io ho usato 2 rotoli da 275 gr ciascuno);
 - Circa 100 gr di passata di pomodoro;
 - Capperi;
 - Origano;
 - Facoltativi dei filetti di acciuga;
 - Formaggio filante (fontina o emmentaler);
 - Un uovo.
 
Utensili:
- Coppapasta da 8 cm;
 - Coppapasta da 7 cm;
 - Pennello da cucina;
 - Ciotolina;
 - Mattarello;
 - Carta forno.
 
Preparazione:
Tagliamo a cubetti il formaggio, condiamo la passata con sale e origano e apriamo la pasta sfoglia. Stendiamola e tagliamo col coppapasta grande i cerchietti.

Sistemiamo i cerchi ottenuti sulla teglia foderata con carta forno, condiamo con un cucchiaino colmo di passata, tre-quattro cubetti di formaggio, 2 capperi e se le usiamo le acciughe, pennelliamo i bordi con l’uovo sbattuto.

Chiudiamo per bene i bordi con un cerchietto di pasta, premendo sui bordi a sigillare e creiamo un cerchio più piccolo con il coppapasta di misura minore, senza tagliare la sfoglia, dobbiamo solo lasciare un segno. Pennelliamo con l’uovo.

L’ideale sarebbe cuocerle in forno ventilato a 200° per circa 10 minuti, se non lo avete in forno statico a 190° sino a doratura.
Sono friabili, golose, ideali per buffet o per una cenetta diversa, o anche per merenda!



