Cavolfiore korma!

Una cosa che non posto quasi mai nonostante sia nel mio menù almeno una volta a settimana, è qualcosa di indiano.
Mangio una quantità sconfinata di cibo indiano, con la complicità della mia riserva delle spezie che ormai è distribuita in tre stanze.
Non condivido mai quel tipo di pietanze per quel motivo, per la presenza di spezie particolari e complesse da trovare. Poi mi son imbattuta in questa ricetta e non potevo non presentarvela!
Non è un curry, perchè il korma è composto da una salsa densa a base di yogurt e frutta secca mentre il curry è derivante dalle spezie utilizzate.
Personalmente sono ossessionata dal dolce-salato quindi non potevo non metterci dell’uvetta (il mio piatto indiano preferito è paneer korma, servito in modo simile), potete ovviamente ometterla ma vi consiglio di assaggiarla, regala una complessità di sapori meravigliosa al piatto!
Ingredienti:
Per due persone:
- 1/2 cavolfiore;
- 1/2 cipolla bianca (facoltativa);
- 1 cm di zenzero tritato finemente;
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente;
- 125 gr di yogurt bianco magro;
- 30 gr di farina di mandorle;
- 40 ml di latte;
- olio di oliva q.b.;
- 1 cucchiaino da tè di garam masala;
- 1/2 cucchiaino da te di paprika o peperoncino;
- 1/2 cucchiaino da te di cumino;
- sale e pepe a gusto;
- uvetta e mandorle a scaglie a gusto.

Tagliamo il cavolfiore a cimette e condiamo con olio e sale (io ho usato un sale aromatizzato con maggiorana, peperoncino e timo) e sistemiamo in un unico strato sulla teglia.
Cuociamo in forno caldo a 190° per 15-20 minuti.

Per la salsa tagliamo la cipolla a listarelle e facciamo stufare in padella con un filo d’olio, lasciamo cuocere per 4-5 minuti prima di abbassare la fiamma al minino. Aggiungiamo le spezie e dopo un minutino circa anche la farina di mandorle e teniamo la fiamma bassissima. In questo modo lo yogurt non si separa, ma rimarrà una bella cremina liscia.
Aggiungiamo yogurt e latte (il latte poco per volta, vogliamo una crema avvolgente), regoliamo di sale ed aggiungiamo il cavolfiore e facciamo cuocere per 5-6 minuti. A parte tostiamo mandorle e uvetta e serviamo il tutto con del riso basmati o con del pane arabo!


